
Claude Coldy
Si forma dall'età di vent'anni a Parigi in danza contemporanea classica e jazz. Segue anche una formazione da attore e prende parte a vari spettacoli in ambito teatrale, televisivo, cinematografico e partecipa a festival di danza internazionali.
Dal 1982 si dedica alla coreografia e all'insegnamento e fonda la Compagnia Arbalete di Genova, con la quale si esibisce in Europa. Nel 1990 crea la Danza Sensibile® con Jean Louis e Marie Dupuy, osteopati francesi.
Si dedica all'insegnamento e alla diffusione della Danza Sensibile, principalmente in Europa, conducendo dal 1990 seminari in studio e in natura e dal 2000 si sono formate nuove generazioni d'insegnanti di DS.
All’età di vent’anni, dopo gli studi tecnologici scopre la danza. Si appassiona e si forma a Parigi in danza contemporanea con Francoise Saint-Thibault, classica con Solange Golovine e jazz con Jean Yves Casati e Matt Mattox.
Già al suo debutto come danzatore vince il premio Jaqueline Chaumont, come coreografo e interprete.
Segue anche una formazione di attore e di mimo nella scuola Il T.E.M.P. di Pinok e Mato, allievi diretti di Decroux senior, fondatore della scuola di mimo francese, e prende parte a vari spettacoli in ambito teatrale, televisivo, cinematografico, partecipando a vari festival di danza internazionale.
1982 si trasferisce a Genova, invitato al festival internazionale del balletto di Nervi, con la compagnia Of Jazz per la quale è assistente del coreografo Gianin Loringett. Con la compagnia Of Jazz per un anno danza per la produzione RAI Le Regine. Da questo momento si dedica alla coreografia e all’insegnamento e fonda con un gruppo di giovani danzatori italiani la compagnia Arbalete di Genova, con la quale si esibisce in Europa.
1986 scopre un nuovo movimento dell’osteopatia francese “movimento atman” con gli osteopati Gerard Montet, Jean Luc Gehant, Jean Louis e Marie Dupuy.
1989 crea il centro Creatorio a Grenoble – Fontaine dove nascerà la DS.
1990 crea la Danza Sensibile con la collaborazione Jean Louis e Marie Dupuy.
1994 Studia l’ecologia relazionale con lo psico-sociologo e scrittore Jaques Salomé, la biologia del comportamento con lo psicologo Jean Claude Badar, allievo di Reich Geerd Hammer.
1996 fa esperienza di gestalt “il viaggio dell’eroe” con uno dei padri della gestalt moderna, lo psicologo americano Paul Rebillot.
Organizza i primi seminari in Natura nelle mantagne del Vercors, Francia, con una formula di multi contesto ambientale – foresta, parete di arrampicata, discesa di torrente e cascata.
1999- presente. Amplia la serie di seminari in Natura, Memoria Marina nascita al mondo terrestre, che ogni anno di svolgono al mare – Basiicata, per riscoprire, attraverso un percorso somatico e filogenetico, le funzioni motrici del nostro corpo insieme alla relazione agli elementi.
Dagli anni ’90 si dedica all’insegnamento e alla diffusione della DS; e
dal 2000 sviluppa cicli di formazione per artisti, futuri insegnanti DS, e conduttori di gruppo ad orientamento somatico.
2000 si trasferisce a Tuscania, dove collabora con la coreografa e direttrice del festival Un corpo che danza, Silvana Barbarini. Prosegue la serie di seminari in Natura, con il progetto Ulivi, l’essere solare all’interno del festival.
2001-2002 seminario Natura Deserto, in collaborazione con la rivista francese Terre du ciel, nel deserto del Marocco.
2002 inaugura e conduce il primo ciclo di formazione triennale in Danza Sensibile.
2004 seminario in Natura- Canada nella riserva naturale di Haliburton, Ontario, in collaborazione con l’outdoor educator Andrea dal Prà, con esperienza di canopy tour, viaggio attraverso i laghi e danza in foresta.
2006 seminario in Natura – Canada nell’isola di Quadra- Colombia Britannica, per un percorso esperienziale nella foresta, organizzato in collaborazione con Marina Borruso – traduttrice italiana di Ekart Tolle.
2009 inizia a collaborare con il centro TETRA di Bruxelles, con un primo seminario di una serie continuativa di incontri semestrali.
2009-presente. Prosegue la serie di seminari in Natura con il progetto in Foresta Nera, L’essere verticale, per scoprire l’approccio somatico nel biotopo della foresta.
Dal 2009 al 2017 collabora con la ginecologa Barbara Grandi, direttrice del reparto di ostetricia dell’opsedale di Poggibonsi, pioniera del movimento di umanizzazione dei parti tradizionali, dei parti in acqua in ospedale, e dei parti in casa, nella conduzione del progetto Accompagnamento della gravidanza.
2010 inizia la collaborazione con l’istituto delle Catene Muscolari, ICTGDS, Bruxelles, fondato da Godelieve Struyf, inaugurando una serie continuativa di seminari annuali con la collaborazione dell’osteopata Enrico Simonetto.
2013 presente. Inaugura con cadenza semestrale un seminario che offre l’esperienza somatica in studio e in acqua- piscina termale, , presso lo Spazio Nu – Pontedera.
2015 inizia la collaborazione con il Teatro Dimora Arobreto di Mondaino, con il primo ciclo di formazione biennale in DS dedicato agli artisti dello spettacolo.
2016- presente. Inizia la collaborazione con Ilaria Drago, scrittrice, poetessa, autrice teatrale e regista, lavorando alla partitura gestuale delle creazioni Transhumance_elogio a perdere- Teatro Magnolfi / Metastasio Prato, Migrazioni_cambiare la fine | senza confini Antigone non muore – festival Inequilibrio (Armunia), Viriditas_tornare vivi Teatro Magnolfi / Metastasio
2017 è invitato a presentare la DS con un seminario e una conferenza all’interno del festival Testimonianze Ricerca Azioni VIII ed, del Teatro Akropolis di Genova.
2018 è invitato in Canada a Vancouver Island da Patrick e Marisa Jackson, per un ciclo di conferenze e seminari di introduzione alla pratica della DS, presso l’O.U.R. ecovillaggio.
2019 è invitato da Fabrizio e Annamaria Vitali a partecipare come docente al simposio Fascia Retreat.
2019 – presente prosegue le formazioni in Danza Sensibile per conduttori di gruppo , pedagoghi terapisti ad orientamento somatico, ed anche per artisti dello spettacolo in collaborazione con il Teatro Dimora dell’Arboreto.
E’ invitato a collaborare con istituzioni quali il Teatro Dimora_Arboreto di Mondaino, CID Centro Internazionale per la Danza, ICTGDS Bruxelles, Wolfagang Universität Essen, per formare una nuova generazione di artisti ed insegnanti di DS e svilupparne il movimento in Europa.
Affianca all’insegnamento della DS in studio, cicli di seminari in Natura, Foresta, Ulivi, Deserto, Mare, per integrare le tappe filogentiche dello sviluppo dell’uomo, proponendo anche un processo di riconciliazione dell’essere con la Natura Madre.